Canali Minisiti ECM

Inibire un enzima può ridurre gli effetti dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 28/07/2020 18:20

L'inibizione dell'enzima solubile epossido-idrolasi (Seh) migliora la risposta del corpo e riduce il deterioramento e la morte dei neuroni

Inibire un enzima può ridurre il processo di infiammazione dei neuroni dei malati di Alzheimer. A dirlo è un lavoro dell'Università di Barcellona che, sulla rivista scientifica Neurotherapeutics, ha pubblicato i risultati di uno studio che mostra come l'inibizione dell'enzima solubile epossido-idrolasi (Seh) migliora la risposta del corpo e riduce il deterioramento e la morte dei neuroni che causano questo tipo di demenza. Questi risultati, condotti sui topi, confermano il ruolo dell'enzima nell'evoluzione dell'Alzheimer e indicano la sua inibizione come potenziale strategia terapeutica per questa patologia oltre che per altre che causano la neuroinfiammazione.

L'enzima Seh è presente in tutto il corpo ed è relativamente abbondante nel cervello, sia di umani sia di topi. Fa sì che gli acidi epossiacetroatenoici (Tse), molecole che riducono la risposta infiammatoria in condizioni patologiche come l'ipertensione o il diabete, perdano la loro attività antinfiammatoria e causino persino un'infiammazione. Sulla base di questo contesto, i ricercatori hanno analizzato gli effetti dell'inibizione della Seh su due cavie che avevano la malattia di Alzheimer. Una volta stabilito che l'enzima Seh può essere un nuovo obiettivo terapeutico contro l'Alzheimer, i ricercatori hanno usato tre suoi inibitori, strutturalmente diversi. I risultati hanno mostrato che tutti i composti utilizzati, indipendentemente dalla loro struttura chimica, erano in grado di prevenire il deterioramento cognitivo. 

pubblicità

fonte: Neurotherapeutics

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing